Banner_CSMON

L’I.C. Villa Lina-Ritiro ha aderito al  progetto “CSMON LIFE”(Citizen Science MONitoring: Primo progetto italiano di citizen science sulla biodiversità )

Il progetto che ha come obiettivo primario quello di coinvolgere i cittadini nello studio, nella gestione e nella conservazione della biodiversità, creando un’attiva collaborazione tra i cittadini, la comunità scientifica e le istituzioni, ha come soggetto promotore la Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ ed è  inserito nel Patto Territoriale del Comune di Messina -“Piantare uomini: sulle orme di Danilo Dolci”-percorso Ambiente, Salute e Nuovi stili di vita.

Due le iniziative legate al Progetto di Scienze sulla Biodiversità “ CSMON-LIFE”e realizzate nel corso dell’anno scolastico 2015/16:

1)il 13 Maggio 2016, presso l’Orto Botanico di Messina,  un incontro tra gli studenti delle classi seconde delle Scuole Secondarie di Primo Grado dei plessi “Vann’Antò”, “ Cesareo”e “Castanea” e il Dott. Stefano Martellos docente dell’Università di Trieste, coordinatore del progetto CSMON-LIFE.

In particolare sono state affrontate due problematiche: l’importanza dei licheni come indicatori dell’alterazione ambientale e i problemi causati dalle specie vegetali aliene invasive agli ecosistemi ed alle specie autoctone.

E’ stato spiegato ai ragazzi come partecipare attivamente per aiutare l’iniziativa di Citizen Science ovvero utilizzando  moderne e semplici applicazioni per smartphone e tablet, per poter raccogliere i dati scientifici e segnalare in tempo reale la presenza dei licheni : un modo intelligente di avvicinare i giovani, alla scienza, aiutandone la comprensione e soprattutto facilitando le modifiche dei nostri comportamenti che, proprio grazie all’esperienza diretta, saranno più facilmente orientati alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente

2)Giovedì 26 Maggio 2016, uscita didattica, presso la Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Natur. Dip. Di Biologia Anim. ed Ecol. Marina, per visitare il Museo Zoologico Cambria , le collezioni Botaniche dell’Università degli Studi di Messina e partecipare ad un Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica “Sperimentare figure solide nello spazio”. Nel corso di questo laboratorio , gli allievi hanno costruito figure solide sia liberamente, sia rispettando delle consegne, partendo da poligoni di plastica assemblabili (Polydron).

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages